
Se hai deciso di trascorrere tre giorni a Catania, non potrai non rimanere affascinato dalla bellezza e dalla storia della città siciliana. Catania è una città con una forte identità culturale e una lunga storia che risale alla Magna Grecia. Questo itinerario di tre giorni ti porterà alla scoperta dei principali monumenti della città, dei suoi tesori culinari e delle sue tradizioni.
Giorno 1: monumenti a Catania
Il primo giorno a Catania sarà dedicato alla scoperta dei principali monumenti della città. Ecco alcuni dei luoghi più belli e interessanti da visitare:
Piazza del Duomo: la piazza principale della città, situata nel cuore del centro storico di Catania. Qui potrai ammirare la Cattedrale di Santa Agata, il Palazzo dei Chierici e la Fontana dell’Elefante, il simbolo di Catania.

Anfiteatro Romano: un antico teatro romano situato nel centro della città, risalente al II secolo d.C. Il teatro può ospitare fino a 15.000 persone ed è ancora utilizzato per concerti ed eventi culturali.
Castello Ursino: un antico castello normanno situato nel centro di Catania, costruito nel XII secolo. Ospita il Museo Civico, dove potrai ammirare opere d’arte e manufatti risalenti all’antica storia della città.
Monastero dei Benedettini: un monastero barocco situato nel centro di Catania, noto per la sua architettura e le sue opere d’arte. Il monastero ospita anche una biblioteca e una pinacoteca.
Giorno 2: delizie culinarie a Catania
Il secondo giorno a Catania sarà dedicato alle delizie culinarie della città. La cucina siciliana è famosa in tutto il mondo per i suoi piatti deliziosi e tradizionali. Ecco alcuni consigli per gustare la cucina locale durante la tua visita:
Pescheria: un mercato del pesce situato vicino alla Piazza del Duomo, dove potrai acquistare pesce fresco e frutti di mare. Inoltre, ci sono numerosi ristoranti dove potrai gustare le specialità del mare.
Arancini: i famosi arancini siciliani sono delle palle di riso ripiene di ragù, piselli e formaggio, fritte e servite calde. Potrai trovarli in molti bar e ristoranti della città.

Granita: la granita siciliana è una bevanda rinfrescante a base di ghiaccio tritato e sciroppo di frutta. Potrai trovarla in molti bar e gelaterie della città.
Pasticcerie: la pasticceria siciliana è celebre in tutto il mondo per i suoi dolci deliziosi e ricchi di gusto. Prova la cassata siciliana, il cannolo e la sfogliatella, solo per citarne alcuni.
Giorno 3: itinerario alternativo a Catania
Il tuo terzo giorno a Catania dovrebbe essere dedicato all’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa. Dalla città puoi raggiungere facilmente il Parco dell’Etna in auto o in autobus. Qui puoi ammirare il paesaggio lunare del vulcano, passeggiare tra i crateri e visitare il Museo dell’Etna.
Dopo la visita all’Etna, ti consigliamo di proseguire per Taormina, una pittoresca città medievale situata sulla costa a circa un’ora di auto da Catania. Qui puoi visitare il Teatro Greco, con una vista mozzafiato sul mare, e passeggiare lungo la famosa via dei negozi.

Cosa mangiare a Catania
La cucina catanese è famosa per i suoi piatti a base di pesce fresco e prodotti locali, come il pistacchio e la ricotta. Ecco alcuni piatti tipici che non si possono perdere durante un viaggio a Catania:
- La pasta alla Norma, un primo piatto a base di pasta, melanzane fritte, pomodoro e ricotta salata.
- La scacciata, una sorta di focaccia ripiena di verdure, formaggio e salsiccia.
- Il pesce spada alla griglia o alla ghiotta, cioè cotto con pomodoro, olive, capperi e origano.
- La granita siciliana, una bevanda dolce a base di ghiaccio tritato e sciroppo di frutta, da gustare soprattutto durante la stagione estiva.